Skip to content
Le case di Gaudi su Passeig de Gracia, Barcellona

,Anche se a volte quando cammini per Gràcia, a Barcellona, senti parlare più italiano che gli idiomi locali, sei senza ombra di dubbio uno dei quartieri più catalani della città. A renderlo unico sono innanzitutto suoi spazi urbani, differenti da tutto il resto che li circonda. Il barrio conserva infatti, e con grande orgoglio, ancora tutto l’allure di un pueblo al lado della capitale (come realmente era fino a poco più di cent’anni fa, cioè fino a quando non  fu costruito Passeig de Gràcia per renderle una cosa sola): poco traffico, tanta cordialità e molte piazze pedonali dove i bambini giocano felici, i cani corrono liberi e gli artisti di strada si esibiscono dal vivo. A due passi c’è Parc Güell, una delle grandi attrazioni turistiche di Barcellona, e ci sono i luxury brand internazionali che sfilano a braccetto con le case di Gaudí, ma non è questo a renderlo così popolare e sexy.

casa gaudi
Parc Guell, a Gràcia

Quello che vince è decisamente altro. Sono le sue bodegas storiche,  le sue calçotade popolari por la calle e la sua leggendaria festa Mayor (seconda metà di agosto). Nel complesso un mood decisamente bohémien che fa di questo quartiere,. Insieme a Poblenou, il posto dove tutti gli expat vorrebbero vivere  a Barcellona.

Gràcia da gustare tra piazze, giardini e sapori autentici

A voler essere onesta, quando si tratta di scegliere dove mangiare a Gràcia, la scelta non è semplice. E’ il paradiso del gluten free, dei vegetariani e dei vegani, ma non solo. E’ proprio qui che trovi anche le bodegas de verdad che con la loro lunga loro storia ed il loro menù ti raccontano tanto della cultura locale. In carta hanno i classici di sempre, tapas e platillos, pochi fronzoli e tanta tradizione.Tuttavia, nonostante i ristoranti a Gràcia non manchino, trovare un tavolino libero dall’esterno non è mai facile, ma tu fai come la gente del posto: eventualmente, opta per un take away da mangiare al sole su una delle tante sedute che circondano le piazze.o in un giardino pubblico.

piatto sul tavolo
Gràcia è il paradiso della cucina etica e responsabile

Se ti piace l’idea, fermati a prendere un bocadillo in una delle ottime panetterie locali. Le mie preferite sono OZ e Flor de Gràcia, ma, a giudicare dall’immancabile fila quotidiana davanti ad entrambe, pare siamo in parecchi a pensarla allo stesso modo. Se non rinunci ai sapori di casa, nemmeno in viaggio, da Nabucco trovi ottime focacce ripiene di salumi e formaggi italiani.

piatto su tavolo
Contracorrent, Gràcia

Gràcia a tavola: oltre 20 indirizzi

  • 6 grandi classici de toda la vida nel cuore bohémien di Barcellona

Bodegas e vermuterias sono l’essenza di questo barrio super catalano che, tuttavia, accoglie anche le nuove tendenze gastronomiche e specialità del resto del mondo. Non sai dove mangiare a Gràcia? Comincia dai grandi classici catalani, ad esempio dalla Bodega Sopena per una tartar de tomate o una degustazioni di formaggi locali di grande qualità da abbinare a un vermut leggendario. Vai di bravas, croquetas e pa amb tomàquet alla Bodega Neus, opta per un menù del giorno super economico, ma altrettanto autentico, da Casa Pages. Ordina un pincho de tortilla trufada (al tartufo) e la ensaladilla russa de pulpo al Cafè del Sol, mentre per una cerveza in compagnia dei locals vai al Bar Pietro. Infine, se sei un fan del Barça, oltre che di Barcellona, non perderti i bocadillos di El Roure dedicati ai più grandi calciatori della squadra del cuore della città.

riso al nero di seppia
Arroz negro alla Taverna El Glop
  • Tutto il gusto autentico di Gràcia: paella, arroz e mucho màs

Gràcia, dicevamo, è il quartiere perfetto per mangiare piatti locali preparati con ingredienti di stagione a km zero. La cucina è autentica ed aperta no stop alla Taverna El Glop: vacci per un arroz fatto come si deve o per la versione originale della paella valenciana, con lumache e coniglio. In ogni caso ad un prezzo onesto. In stagione (marzo/aprile) non perderti i calçots, grossi cipollotti dolci cotti alla brace che in Catalunya sono  un vero e proprio must, gastronomico quanto culturale. Qualità e buon servizio da Tangana, con la sua ottima cucina di mercato. Tra i piatti forti il molete de calmares, il lomo di salmone, il fiore di carciofo con salsa piccante. Agli amanti della cottura alla brace, un classico della cucina catalana, raccomando una cena da Brabo: il calamar a la plancha è epico. Io amo abbinarlo al pan brioche con mascarpone, gamberi rossi e caviale affumicato.

barcellona pasticceria italiana
La Pasticceria di Gràcia, 100% italiana, è una tappa imprescindibile a Gràcia per un espresso ben fatto ed un piccolo peccato di gola ai sapori di casa
  • Italia alla riscossa: dove mangiare a Gràcia sentendoti (quasi) a casa

Sapori autentici e catalani, ma non c’è dubbio che tra le più numerose community di expat che vivono a Barcellona quella italiana è sul podio. Ed è così che, poco a poco, la cucina italiana ha conquistato anche il quartiere di Gràcia ed i suoi locals, in genere piuttosto diffidenti..Per una buona colazione o una merenda al 100% italiana, vai alla Pasticceria di Gràcia: oltre a babà, aragoste  e cannoli siciliani, nel fine settimana sfornano anche calzoni e pizzette . A proposito di pizza, in questo quartiere di Barcellona c’è anche Sartoria Panatieri dove mangiare la migliore pizza d’Europa, secondo una recente classifica di settore. Personalmente non ci giurerei, ma è senz’altro un’ottima pizza farcita con ingredienti locali e di stagione (sul menù puoi consultare anche la provenienza dei prodotti).

vetrina
La comunità di expat italiana a Barcellona è in continua crescita

Non è esattamente cucina al 100% italiana, ma senz’altro ne ruba i segreti ed alcuni ingredienti regionali, quella del Contracorrent che pur rispettando la tradizione locale strizza l’occhio quella del nostro Paese per creare qualcosa di unico e differente. Sia a pranzo che a cena, a scelta tra due menù degustazione, uno più ristretto ed uno più ampio, dove fanno capolino anche taleggio, fregola e puntarelle. I vini sono naturali e il rapporto qualità/prezzo è ottimo quanto la comida. Italia e Catalunya vanno a braccetto anche da Parallelo, la migliore gelateria di Gràcia, e forse di tutta Barcellona, dove i gusti sono stagionali e a km zero. Se, infine, alloggi in appartamento e hai in programma di cucinare qualcosa vai a fare la spesa da Casa Market Italia.. Di fronte c’è anche l’omonima salumeria che vende anche pasta fresca, sughi e piatti pronti.

  • Non solo tapas: sushi, tacos, falafel, pad thai & c.

Oltre all’ottima cucina catalana e alla ben fatta cucina italiana, Gràcia sa a dar vita a contaminazioni gastro-culturali parecchio interessanti. Come nel resto della città, anche in questo quartiere trovi ottima cucina da tutto il mondo. Se sei un fan del Giappone, il sushi ed il sashimi di Kitsune si fanno ricordare, mentre l’autentico jap street food provalo da Ichiban: gyozas, bao e ramen le grandi specialità della casa. Preparati a fare un pò di di fila da Kakigori, star di Instagram oltre che  del barrio: il suo cotton cheesecake ed i suoi pancakes farciti di anko sono diventati davvero uno dei must a Gràcia. Da provare anche il ristorante libanese La Carovana. Quelli del posto ricordano ancora che fu uno dei primi indirizzi, una ventina d’anni  fa, dove mangiare falafel e kebab a Barcellona. Infine, se hai voglia di tacos e enchiladas Chido One è un ottimo ristorante messicano nel barrio  di Gràcia, mentre Salero mixa Catalunya ed Asia creando qualcosa di unico.

curry vegano
Gràcia è il paradiso per vegani e vegetariani a Barcellona – Curry plant based da Botanic
  • Vegetariani, vegani e celiaci: Gràcia è per noi!

Se anche tu non mangi carne e sei, invece, fan della dieta vegetale, oppure se non tolleri il glutine, questo quartiere è un vero paradiso! Dove andare a mangiare a Gràcia? L’elenco dei buoni indirizzi è lungo: ma in cima alla mia lista c’è l’insuperabile cucina plant based di Umami dove tutto, persino il temmpeh, è fatto “in casa”. Ramen e bao di jackfruit qui sono i piatti estrellas che puoi abbinare anche ad un maritage a base di sakè.. Deliiziose anche las palomitas di cavolfiore e la tabula de quesos vegani de La Perra Verde, così come i piatti take away di Coco-Cucina Viva. Ed ancora, sublime il brunch dolce e salato de La Consciente (che è anche panetteria), oltretutto al 100% sin gluten, e da Botanic, altro ottimo indirizzo di cucina vegetale a Gràcia, dalla colazione alla merenda. Per altri consigli su dove mangiare bene a Barcellona, ma senza trappole per turisti, segui i miei consigli de verdad sui migliori ristoranti della città.

 

 

Comments (1)

  1. Che meraviglia questo itinerario su Gràcia! Mi segno subito El Roure per i loro bocadillos dedicati ai calciatori del Barça, un dettaglio che aggiunge quel tocco di cultura popolare che adoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna su
LinkedIn Instagram