A Natale in Romagna c’è un’atmosfera unica e speciale che, per me, non è facile trovare altrove. E’ vero, sono una globe-trotter, ma le radici con il posto dove siamo nati e cresciuti hanno una forza che è più grande del mondo intero. Ne sono profondamente convinta.
Ogni giorno, tra Instagram e la mia fantasia, faccio mille viaggi, ma mai come ora che arriva Natale vorrei essere in mille posti diversi. Vorrei essere a Londra o a New York, ad esempio, dove l’atmosfera is always so Christmassy…! E poi vorrei essere tra l’Asia e il Giappone, per vivere un altro Natale. Oppure mi piacerebbe essere in Finladia, tra le renne e i cani da slitta. Anche quest’anno, invece, trascorro il mio Natale in Romagna. Si è vero, mille volte l’ho snobbata, a volte odiata, l’ho sentita stretta e piccola, quasi soffocante, l’ho giudicata tremendamente provinciale. Per capire che invece è una parte importante e insostituibile di me stessa, l’ho dovuta lasciare per un pò. Mi ci sono voluti due anni all’estero per sentire bisogno e voglia di tornare e di restare. Durante quella ventina di mesi lontano da casa mi sono presa giusto un paio di influenze, ma molto spesso, invece, mi sono sentita “home-sick”, come dicono gli inglesi. Sì, sono stata ammalata di nostalgia di casa. Un giorno un mio amico (romagnolo), chiacchierando mi ha detto “Si, sì, tutti se ne vanno via, ma prima o poi tutti ritornano”. Quella è stata la prima volta che ho parlato con qualcun altro della potenza delle radici con il proprio posto.
Natale in Romagna: dieci cose belle da fare
Natale è magico un pò dappertutto. Quando arriva questo momento dell’anno i posti e le persone si vestono “a festa”, ci si rifa il make up con cura e s’indossano outfit glitterati. Io lo passo in Romagna, la mia terra, dove ci sono cose straordinarie da fare, nella loro semplicità. Eccole qui, ve le racconto.
1. Fare una ciaspolata notturna, sul Cimone
Il paesaggio che conduce al Lago della Ninfa è davvero fiabesco nel suo percorso: ci siete mai stati? Fatelo! Ogni week end di dicembre ci si può arrivare mettendo ai piedi un paio di ciaspole (che fa molto nord Europa) per camminare nel bosco del monte Cimone (MO). La passeggiata nella natura dura un’ora e mezzo e ci sono partenze sia al mattino che dopo pranzo che all’imbrunire. (Costo: 5 euro. Info 371 1842531).
2. Visitare il paese dei Presepi, a Portico
Non serve che arrivi Natale per aver voglia di andare a Portico di Romagna (FC), un posto che io amo profondamente nel cuore delle Foreste Casentinesi (Patrimonio Unesco), ma dall’8 dicembre al 13 gennaio c’è un motivo in più. Il piccolo borgo medievale diventa ancora più magico quando i residenti preparano ed espongono presepi come fosse una mostra temporanea a tema. Sono ovunque, più di cento, sono nelle case e lungo i piccoli viottoli, e persino nei posti che meno ti aspetti come, ad esempio, nei tronchi cavi e non solo… Gli altri nascondigli andateli a scoprire!
3. Sognare d’essere una principessa, a Ferrara
La scenografia, a Ferrara, è magica tutto l’anno, non a caso eletta Patrimonio dell’Umanità. Ci sono ovunque gli splendidi palazzi rinascimentali e c’è il Castello Estense circondato dal fossato come ci hanno raccontato quando eravamo piccoli. E, tra i tanti eventi in calendario, il 24 dicembre una squadra di sub s’immergerà proprio nelle acque della fortezza per depositare il Bambino Gesù nel presepe. Beh, non proprio roba da tutti giorni…
4. Postare i presepi sull’acqua, a Comacchio
A Comacchio ci sono stata un paio di volte. La chiamano la “piccola Venezia” per via dei suoi ponti sui piccoli canali e dei barcaioli che li percorrono, e hanno proprio ragione. Insomma un posto unico, tanto che i Presepi, qui, sono versione galleggiante.
5. Leggere poesie illuminate, a Santarcangelo
Sono tre i grandi sipari luminosi allestiti quest’anno per entrare nel centro storico della città delle arti e della poesia. A Santarcangelo il Natale è davvero magico e unico con le luminarie che recitano i versi scritti dai poeti locali: Tonino Guerra è il più famoso, ma ci sono anche Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Gianni Fucci, Giuliana Rocchi, Annalisa Teodorani e Flavio Nicolini.
6. Vedere un presepe sommerso, a Cattolica
Natale in Romagna vuol dire anche poter vedere il presepe immerso in un acquario con le classiche statuette, realizzate da maestri artigiani in vetro oppure in legno, collocate nelle vasche dei pesci. Si, avete capito bene: cercate i pastorelli e i Re Magi tra le meduse e in mezzo agli squali. Dove? All’Acquario di Cattolica, aperto ogni domenica di dicembre e poi dal 26 dicembre al 6 gennaio (9:30/18:30 – Info 0541.8371). E, già che ci sono, vi lascio una tip è: se ci andate con dei bambini, portatevi una pallina di Natale da consegnare alle casse così, loro, entrano gratis (quando mio figlio era un bimbo era uno dei suoi posti preferiti).
7 + 8. Incontrare i giganti di sabbia, a Rimini e a Torre Pedrera
Nemmeno a Natale Rimini si dimentica dell’estate da passare sul bagnasciuga e così il presepe, qui, viene fatto in spiaggia con la sabbia. La scenografia di background è il mare, e le statue sono imponenti quanto le sue onde quando è arrabbiato. Se non l’avete mai visto, andateci (Marina Centro, zona Piazzale Boschovich, bagni 3-4). Sculture tematiche di sabbia anche al bagno 65 di Torre Pedrera.
un post di grande ispirazione, infatti, finalmente sono riuscita ad andare a Cesenatico a vedere il presepe sull’acqua e ho convinto pure quel’orso di mio marito a portarci i nostri bimbi!!!!!
ciao Angela! mi fa piacere averti dato una buona idea ! grazie per aver letto questo mio post e per avere lasciato il tuo commento 🙂
Spett.le faccio il Presidente della Proloco nei dintorni di Schio (Vicenza) e quest’anno vorremmo visitare il famoso presepio lungo il canale a Cesenatico. Ti chiedo arrivando da Ravenna come possiamo impegnare la giornata per la visita serale del Presepio ?
Il locale da Giuliano che citavi per il pranzo a mezzogiorno di pesce è fattibile per un pullman di 50 persone ? Mi chiedono sempre che sia molto abbondante come piatti, altrimenti cosa mi consigli come location ?
Come data sarebbe la Domenica 15 Dicembre, mi sapresti dire a che orario c’è l’accensione delle luci ?
Grazie
Salve, per questo tipo di info credo che il referente più indicato sia lo IAT di Cesenatico – Le lascio i contatti
Tel: 0547 79435 – iat@comune.cesenatico.fc.it. Non conosco il locale da Giuliano, forse l’ha letto altrove???